COME PRESENTARE LA MODULISTICA PER UNA PRATICA EDILIZIA:



Pratiche soggette a marca da bollo:
- Richiesta di Permesso di Costruire (scheda "1");
- Richiesta di Sanatoria per opere soggette a Permesso di Costruire (scheda "1");
- Richiesta di Autorizzazione in Precario;
- Richiesta di Proroga;
- Richiesta di Voltura;
- Richiesta di Autorizzazione all'esercizio del passo carraio non contestuale a una delle precedenti richieste.
E' IMPORTANTE ricordare che, a seguito delle modifiche apportare dalla L.R. 27/07/2017 n. 29 alla L.R. n. 19/2009,
l'Ente rilascerà SEMPRE UN TITOLO per le seguenti pratiche:
- Richieste di Permesso di Costruire;
- Richieste di sanatoria per opere soggette a Permesso di Costruire;
- Richieste di voltura del nominativo di Permesso di Costruire;
- Richieste di proroga di Permesso di Costruire;
Pertanto, per tali pratiche, sarà sempre possibile chiedere, se necessario, il rilascio contestuale delle seguenti autorizzazioni:
- Autorizzazione all'esercizio del passo carraio allegando alla richiesta, di cui sopra, n. 1 autocertificazione della dichiarazione sostitutiva atto notorio attestante le caratteristiche del passo carraio;
- Autorizzazione allo scarico in perdente degli scarichi domestici od ad essi equiparati allegando alla richiesta schema degli scarichi.

Pratiche ESENTI da marca da bollo, senza rilascio di un titolo ma viene inviata solo una comunicazione come presa d’atto a conclusione dell'ier amministrativo:
- Scia (scheda "2");
- Scia in Sanatoria (scheda "2");
- Scia Alternativa al Permesso di Costruire (scheda "3");
- Comunicazione di Edilizia Libera Asseverata art. 16bis LR n. 19/2009 e s.m.i. (scheda "6");
- Riduzione a Conformità art. 51 LR n. 19/2009 e s.m.i. (scheda "6");
- Segnalazione Certificata di Agibilità (scheda "7");
ONERI CONTRIBUTIVI ALLA COSTRUZIONE, SCONTI AGLI STESSI E DIRITTI DI SEGRETERIA


Tutti i pagamenti in favore del Comune di Roveredo in Piano possono essere effettuati mediante:
1) pagamenti on-line conPagoPA: a cui si può accedere tramite il link: https://pagamentivolontari.regione.fvg.it/PagamentiVolontari oppure anche mediante icona PagoPA presente sulla homepage del sito www.comune.roveredoinpiano.pn.it;
2) bollettino postale presso Poste Italiane: C.C.P. n.12586590 a favore del Comune di Roveredo in Piano - Servizio di Tesoreria;
3) bonifico bancario:Banca di Credito Cooperativo Pordenonese e Monsile - Sede di Roveredo in Piano (PN) IBAN: IT 83 J 08356 64789 000000067590;
Qualsiasi sia la modalità di pagamento il versamento dovrà specificare separando e distinguendo ciascuna delle singole Causali:
- UED pratica n. 20XX/xxx
- Diritti di segreteria L. 68/1993 € XXX,xx
- Oneri concessori (oppure) Oblazioni sanatorie € XXX,xx
- Rimborso cartello passo carraio € XX,xx.
Tabella importi Diritti di Segreteria in vigore dal 01 Gennaio 2023 per ISTANZE DIGITALI obbligatorie dal 01 Giugno 2023:
TIPO RICHIESTA/PRATICA | IMPORTI | IMPORTO MASSIMO |
Permesso di costruire, art. 19, L.R. n. 19/2009, art. 49 L.R. 19/2009, e in Sanatoria, Voltura, Proroga. Per unità | € 50,00 | € 500,00 |
Segnalazione Certificata di Inizio Attività - SCIA, art. 17, L.R. n. 19/2009 e in Sanatoria, Per unità | € 50,00 | € 500,00 |
Segnalazione Certificata di Inizio Attività – SCIA Alternativa a Permesso di Costruire Per unità | € 50,00 | € 500,00 |
Comunicazione Edilizia Libera Asseverata CAELA (art. 16 bis, L.R. n. 19/2009), Riduzione a Conformità e CILA Superbonus (art. 119, D.L. n. 34/2020) Per unità | € 50,00 | € 500,00 |
Segnalazione Certificata di Agibilità – SCA | € 30,00 | |
PAC di iniziativa privata | € 516,46 | |
Opere di urbanizzazione relative a PRPC o PAC e Varianti al PRPC o PAC, art. 25, L.R. 5/2007 | € 50,00 | |
Autorizzazione Paesaggistica, art. 146, D. Lgs. n. 42/2004 | € 50,00 | |
Autorizzazione temporanea per interventi in deroga con gli strumenti urbanistici comunali (art. 20, L.R. n. 19/2009) e rinnovi: | € 516,46 | |
Autorizzazione regolarizzazione e formazione passi carrai (delibera G.C. 112/1999): | € 15,49 | |
Certificato di destinazione urbanistica: | ||
- fino a 5 mappali | € 30,00 | |
- oltre 5 mappali | € 50,00 | |
Certificati ed attestazioni in materia urbanistico- edilizia: | € 50,00 | |
Attestazioni di idoneità alloggio: | ||
-con sopralluogo | € 25,00 | |
-senza sopralluogo | € 15,00 | |
Parere preventivo per interventi edilizi: | € 50,00 | |
Autorizzazione espianto siepi | € 100,00 | |
Altri certificati e altro non espressamente previsto nella presente tabella | € 50,00 | |
Richiesta di accesso agli atti con rilascio copia informatica: | € 10,00 |
SPORTELLO UNICO per l'EDILIZIA (SUE) (Servizio attivo dal 01 Giugno 2023)
Presentazione on line pratiche edilizie residenziali, richieste di Certificati edilizi e Accesso atti edilizi. Per accedere al servizio cliccare sulla sottostante icona:
SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE (S.U.A.P.):
Il servizio si svolge presso l’UTI del Noncello
Tutte le pratiche di competenza dello Sportello Unico per le Attività Produttive sono presentate mediante l'apposita procedura on line.
Per informazioni tel. n. 0434 392246 / 0434 392552 / 0434 392247
Per accedere al servizio cliccare sull'icona sottostante:
Procedimenti di competenza del SUAP-costruire
Sono di competenza del SUAP-costruire le pratiche edilizie e paesaggistiche relative ad edifici sedi di attività produttive o di servizi, solo di natura privata, con le destinazioni d'uso sotto riportate, anche in caso di edifici senza l’individuazione della futura attività
Sono inoltre di competenza del SUAP-costruire le pratiche antincendio di valutazione progetto e segnalazione certificata di inizio attività; le pratiche ambientali di Autorizzazione unica ambientale AUA e le comunicazioni non in regime AUA; le pratiche in merito ai distributori carburante e depositi di oli minerali
Le destinazioni d’uso di edifici o unità immobiliari di competenza SUAP sono le seguenti:
· servizi (cura della persona, della casa, dei beni, degli edifici produttivi, offerta di servizi vari); trasporto di persone e merci; alberghiera
· direzionale (ricreativa, sanitaria e assistenziale, istruzione, ricerca tecnico scientifica)
· commerciale al dettaglio e ingrosso
· artigianale; industriale; agricola (agricola produttiva. ricettiva, artigianale, commerciale, allevamenti, compresa la residenza agricola)
NON sono di competenza del SUAP la nuova costruzione di edifici con attività commerciali al piano terra e residenza ai piani superiori, gli interventi sugli edifici per il culto (chiese, oratori,…), l’ospedale civile, le sedi di associazioni per il tempo libero, gli interventi effettuati dai gestori delle reti di fornitura di servizi come gas, energia elettrica e simili.
MODULISTICA


ATTENZIONE NOTA BENE:
1) I modelli sottostanti sono scaricabili ma NON SI TRATTA di modulistica compilabile on-line.
2) La nuova modulistica regionale consente di effettuare varie autocertificazioni necessarie tra cui quella sulla proprietà, ed è già redatta sotto forma di dichiarazione sostitutiva atto notorio art. 47 D.P.R. 28/12/2000, pertanto non è necessario presentare a parte detta dichiarazione. Cosa necessaria invece per le pratiche che NON utilizzano la modulistica regionale O nel caso delle pratiche per la regolarizzazione dei passi carrai ove l'apposita autocetificazione è già comprensiva anche di dichiarazione sostitutiva atto notorio sulla proprietà.

3) Chiarimenti in merito all'uso della firma digitale in sostituzione della presentazione della copia del documento d'identità:
L’articolo 20 del Decreto Legislativo n. 82 del 2005 “Codice dell’amministrazione digitale” (CAD) comma 1-bis. dispone “Il documento informatico soddisfa il requisito della forma scritta e ha l'efficacia prevista dall'articolo 2702 del Codice civile quando vi è appostauna firma digitale, altro tipo di firma elettronica qualificata o una firma elettronica avanzata o, comunque, è formato, previa identificazione informatica del suo autore, attraverso un processo avente i requisiti fissati dall'AgID ai sensi dell'articolo 71 con modalità tali da garantire la sicurezza, integrità e immodificabilità del documento e, in maniera manifesta e inequivoca, la sua riconducibilità all'autore. In tutti gli altri casi, l'idoneità del documento informatico a soddisfare il requisito della forma scritta e il suo valore probatorio sono liberamente valutabili in giudizio, in relazione alle caratteristiche di sicurezza, integrità e immodificabilità. La data e l'ora di formazione del documento informatico sono opponibili ai terzi se apposte in conformità alle Linee guida. ((1-ter. L'utilizzo del dispositivo di firma elettronica qualificata o digitale si presume riconducibile al titolare di firma elettronica, salvo che questi dia prova contraria”))..
Inoltre:
"La sesta sezione del Consiglio di Stato, con sentenza n. 4676/2013, ha affermato che le dichiarazioni rese ai sensi degli articoli 38 e 47 del D.P.R. 445 del 2000, ossia le istanze e le dichiarazioni da presentare alla pubblica amministrazione o ai gestori o esercenti di pubblici servizi nonché le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, sono valide anche senza l’allegazione di copia del documento di identità del dichiarante quando firmate digitalmente.
Secondo il Consiglio di Stato quindi, dal combinato disposto dell’art. 65 comma 1 lett. a) del CAD e dell’art. 77 comma 6 lett. b) del Codice dei Contratti Pubblici si può giungere alla sola conclusione che “l’apposizione della firma digitale, a cagione del particolare grado di sicurezza e di certezza nell’imputabilità soggettiva che la caratterizza, sia di per sé idoneo a soddisfare i requisiti richiesti dichiarativi di cui al comma 3 dell’art. 83 del D.P.R. 445 del 2000, anche in assenza allegare in atti la copia del documento di identità del dichiarante”.
PERTANTO quando un tecnico, delegato dal committente, firma digitalmente una pratica edilizia non è più necessario che alleghi la fotocopia del proprio documento d'dentità.
Invece, il committente sprovvisto di firma digitale, dovrà allegare la copia del proprio documento d'identità in corso di validità alla delega/procura alla presentazione della pratica in forma digitale in favore del tecnico, firmando manualmente la delega/procura e null'altro.
ATTENZIONE:
La modulistica regionale in formato .ODT è stata redatta con "Openoffice" (software gratuitamente scaricabile da internet).
La compilazione della modulistica con altro software potrebbe impedirne o comprometterne la corretta compilazione.
Si consiglia caldamente l'utilizzo dei software gratuiti "Openoffice" oppure "LibreOffice" utilizzati dalla Regione Friuli-Venezia Giulia, scaricabili cliccando sulle icone sottostanti.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE PRATICHE DIGITALI:
Al fine di rendere più gestibile la lavorazione delle pratiche digitali o le integrazioni a pratiche digitali già presentate, si chiede di attenersi a queste semplici regole nel predisporre la documentazione da inviare:
SOFTWARE NECESSARI (gratuitamente scaricabili da internet):
1) Acrobat: per creare files .pdf.
2) Editor qualsiasi per lavorare i files .pdf oppure basta un software on-line come ad esempio “I love pdf” che permette di comprimere, senza alterare la qualità, unire, dividere ruotare ed ogni altra qualsivoglia lavorazione del formato dei files .pdf;
3) Il programma per la Tua firma digitale (esempio Dike);
Puoi trovarli qui sotto cliccando sulle sottostanti icone:
COME PREPARARE LE PRATICHE DIGITALI:
1) prepara i files in formato .pdf salvandoli con una qualità bassa (basso livello di dpi) ma sufficiente a permettere la corretta lettura; è possibile abbassare la dimensione dei files .pdf, utilizzando dei software editor per .pdf ;
ATTENZIONE: NON ALLEGARE FILE IMMAGINE (esempio: carte d’identità in formato .jpeg, .tiff, .png o altro) MA STAMPARLI PRIMA IN .pdf POI ALLEGARLI ALLA PRATICA.
2) Elabora mediante un qualsiasi Editor o altro software gratuito (come I love .pdf) eventualmente unendo parti di un unico documento, ruotando o comunque ottimizzando i files per una corretta lettura;
3) sottoscrivi tutti i files con la “TUA firma digitale”(compresa la sempre obbligatoria delega del richiedente. ATTENZIONE si tratta dell’unico documento che dovrai stampare, far firmare al Tuo cliente e scansionare insieme con la copia del Suo Documento d’identità, infatti la copia del Documento d’identità del tecnico è sostituita dalla firma digitale);
SEGUENDO QUESTE SEMPLICI OPERAZIONI:
- LA PRATICA SARA' LEGGERA (SOTTO I 100 Gigabytes), E QUINDI PIU' GESTIBILE, MANTENENDO LA STESSA QUALITÀ DI LEGGIBILITÀ DEI FILES.
ATTIVITA' EDILIZIE E INIZIO LAVORI
PROCURA SPECIALE dei richiedenti in favore del tecnico:
Allegare documento d'identità di chi NON firma digitalmente
AUTOCERTIFICAZIONE PER LA TRASMISSIONE DIGITALE DELLE MARCHE DI BOLLO:
Dichiarazione per tutte le pratiche da presentare in forma telematica che NON utilizzano la modulistica regionale ove tale dichiarazione è già compresa:
MODULISTICA REGIONALE:
(Attenzione per le pratiche digitali NON serve allegare il documento d'identità di chi firma digitalmente):
ASSEVERAZIONI DEL TECNICO PER ATTIVITA' EDILIZIE E SANATORIE
(Attenzione per le pratiche digitali NON serve allegare il documento d'identità di chi firma digitalmente):
ATTENZIONE: Cos'è La Cila Superbonus?
- È un merito ottemperamento fiscale;
- NON È titolo autorizzativo ad eseguire lavori edili.
PERTANTO: Se devi fare detta comunicazione:
- ALLEGA la modulistica Superbonus ALLA MODULISTICA REGIONALE, che normalmente usi per fare pratiche edilizie; (NON FARE DUE PRATICHE SEPARATE).
NB: Devi fare la Comunicazione Superbonus per interventi che normalmente non necessitano di pratica edilizia?
IN QUESTO CASO invia una semplice comunicazione in carta libera, firmata digitalmente, in cui comunichi all’Ente l’esecuzione di interventi di “manutenzione ordinaria non soggetti a comunicazione obbligatoria preventiva (art. 16 LR n. 19/2009 e smi)”, e ad essa allega la modulistica Superbonus e quant’altro necessario.
Superbonus 110%
ALTRE RICHIESTE NON PREVISTE DALLA MODULISTICA REGIONALE:
INVARIANZA IDRAULICA (L.R. n. 11 del 29/004/2015)
Asseverazione del progettista nei casi di NON significatività dell'intervento:
DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE ATTO NOTORIO del Commitente per INTERVENTI CON RISCHIO DI CADUTA (L.R. 24/2015 modificata dalla L.R. n. 44/2017)
Da allegare a COMUNICAZIONI DI FINE LAVORI e a richieste di AGIBILITA', allegare documento d'identità di chi NON firma digitalmente:
DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE ATTO NOTORIO Art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445
DA USARE SOLO per richieste che NON prevedano l'utilizzo della modulistica regionale OVE l'autocertificazione sulla proprietà è già compresa:
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ATTO NOTORIO DATI IMPRESE COSTRUTTRICI
Da usare SOLO per eventuali richieste che non prevedano l'utilizzo della modulistica regionale; allegare documento d'identità di chi NON firma digitalmente:
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ATTO NOTORIO TERRE E ROCCE DA SCAVO, D.P.R. 120 del 13/06/2017 e D.l.vo n. 152/06 art. e L.R. 26/2012 art. 199
ATTENZIONE: AI SENSI DPR 120 del 13/06/2017 la dichiarazione DEVE ESSERE PRESENTATA al Comune SOLO PER CANTIERI CON PRODUZIONE DI MATERIALE MAGGIORE a 6000 mc. Allegare documento d'identità di chi NON firma digitalmente:
AGIBILITA' E FINE LAVORI
VADEMECUM e GIUDA ALLEGATI per agibilità, comunicazioni fine lavori e sanatorie senza nuova agibilità:
COMUNICAZIONE FINE LAVORI:
SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA' art. n. 27 L.R. 19/2009 e s.m.i.
ATTENZIONE: il modulo dell'Agibilità funge anche da contestuale Comunicazione di fine lavori:
DEPOSITO FRAZIONAMENTI, RICHIESTE DI CERTIFICAZIONI E ACCESSO AGLI ATTI:
DEPOSITO FRAZIONAMENTI:
RICHIESTA ATTESTAZIONI CLASSIFICAZIONE OPERE EDILI UTILI PER OTTENERE AGEVOLAZIONI FISCALI:
Ai sensi dell'art. 34 comma 7 della L.R. n. 19 del 11/11/2009, e dell’art. n. 3 del D.P.R. n. 380 del 2001 e dal D.M. 02/08/1969.
RICHIESTA DI CERTIFICATO DESTINAZIONE URBANISTICA:
RICHIESTA CERTIFICATO DI INSUSSISTENZA DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI SUGLI IMMOBILI:
RICHIESTA CERTIFICATO IDONEITA' ALLOGGIATIVA IMMOBILI:
Per extracomunitari, richiedenti permesso di soggiorno.
Per la richiesta di Certificato Idoneità Allogiativa è necessario provvedere allegare:
1) n. 1marca da bollo da €16,00(stamp) per la domanda;
2) n.1marca da bollo da €16,00(stamp) per certificato;
3) copia del versamento Diritti di Segreteria L. 68/1993 determinati in €15,00, (cash) da effettuare con le modalità sopra descritte. CAUSALE: Certificato Idoneità Allogiativa.
RICHIESTA DI ACCESSO AGLI ATTI DOCUMENTALE
(per ottenere copie di pratiche depositate presso questo Servizio Urbanistica Edilizia Privata ed Attività Produttive):
ATTENZIONE: La richiesta di accesso agli atti documentale presso l’Ufficio EDILIZIA PRIVATA è una richiesta che deve essere effettuata dal proprietario, o da suo delegato mediante apposita modulistica firmata in originale e, corredata da copia del documento d'identità valido se il richiedente è sprovvisto di firma digitale.
Dal 01 Gennaio 2023 per la richiesta di accesso agli atti digitale si devono versare € 10,00 con le modalità sotto descritte.
ATTENZIONE DAL 01 GIUGNO 2023 LE RICHIESTE DI ACCESSO AGLI ATTI DA PRESENTARE AL SERVIZIO URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA ED ATTIVITA' PRODUTTIVE DOVRANNO ESSERE PRESENTATE ESCLUSIVAMENTE MEDIANTE LO SPORTELLO UNICO EDILZIA (SUE).
(Tempistiche: evasione entro i 30 giorni previsti per legge).
PER ACCERE CLICCA SUL PRESENTE TESTO.
DELEGA (Modulo per la delega a terzi DA ALLEGARE ALLE RICHIESTE per al ritiro di atti, documenti, documentazione richiesta con accesso agli atti ecc...)
Delega (.doc)17 KB
Delega (.pdf)101 KB
RICHIESTA AUTORIZZAZIONE ALL'ESERCIZIO DI PASSO CARRAIO:
Anche la pratica per il rilascio del'Autorizzazione all'esercizio del passo carraio deve essere presentata in forma digitale.
E' IMPORTANTE ricordare che l'Ente può rilasciare l’Autorizzazione all’Esercizio del Passo Carraio nei seguenti modi:
1) a seguito della presentazione di una pratica indipendente quando:
a) non ci siano opere edili;
b) quando si provvede a presentare richiesta di opere edili NON soggette al rilascio di un titolo cioè a Scia, o Comunicazione di Edilizia Libera Asseverata o pratiche in sanatoria equivalenti;
In questi casi si presenterà:
- procura a presentare la richiesta in forma digitale;
- modulo di richiesta, scaricabile qui sotto;
- autocertificazione, scaricabile qui sotto, per la trasmissione di n. 2 marche da bollo da € 16,00 (una per la domanda e una per l'Autorizzazione);
- autocertificazione, scaricabile qui sotto, su proprietà e caratteristiche del passo carraio;
- elaborato grafico con: estratto di mappa, estratto del PRGC, planimetria debitamente quotata;
- copia del versamento dei diritti di segreteria il cui importo è di € 15,49.
- copia del versamento del rimborso del cartello il cui importo è di € 11,00.
2) a seguito della presentazione di una pratica di opere edili soggette al rilascio di un titolo come il Permesso di Costruire o la Sanatoria per opere soggette a Permesso.
In questi casi si presenterà, allegando alla pratica edilizia, SOLO:
- autocertificazione, scaricabile qui sotto, su proprietà e caratteristiche del passo carraio;
- copia del versamento del rimborso del cartello il cui importo è di € 11,00.
- assicurasi che gli elaborati grafici, forniscano tutte le informazioni necessarie al rilascio anche dell’Autorizzazione all'esercizio del passo carraio.
ATTENZIONE DAL 01 GIUGNO 2023 LE RICHIESTE DI PASSO CARRAIO DA PRESENTARE AL SERVIZIO URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA ED ATTIVITA' PRODUTTIVE DOVRANNO ESSERE PRESENTATE ESCLUSIVAMENTE MEDIANTE LO SPORTELLO UNICO EDILZIA (SUE).
Passi carrai su Viabilità extra comunale:
Il tuo passo carraio si trova su viabilità extra comunale?
1) se si ed esso si trova DENTRO AL CENTRO ABITATO, sarà necessario allegare alla richiesta anche la documentazione necessaria a richiedere il Nulla - Osta ad EDR (Ente di Decentramento Regionale di Pordenone) Ente gestore di detta rete stradale. Per conoscere quale sia detta documentazione seguire le indicazioni del sito di EDR raggiungibile cliccando sull'icona sottostante.
2) se si ed esso si trova FUORI DAL CENTRO ABITATO, sarà necessario chiedere direttamente l'Autorizzazione all'esercizio ad EDR (Ente di Decentramento Regionale di Pordenone) Ente gestore di detta rete stradale. Per le modalità di presentazione seguire le indicazioni del sito di EDR raggiungibile cliccando sull'icona sottostante.