I volontari per la sicurezza di Roveredo in Piano

Il gruppo dei volontari di vigilanza del Comune di Roveredo in Piano si è costituito nel giugno 2004 a seguito della L.R. n. 4/2001, dato per cui quest’anno ricorre il decimo anno della costituzione del gruppo.

Per regolamento, i volontari devono essere residenti nel Comune di Roveredo in Piano e, per poter operare, partecipano obbligatoriamente a specifici corsi di formazione che li abilitano alle loro funzioni, a collaborare con la Polizia Municipale.

Attualmente il gruppo è costituito da 8 volontari ed è coordinato dalla signora Rita Casagrande.

Entrando nella specifica operatività, assieme alla Polizia Municipale essi sono presenti davanti alle scuole ed agli asili, sempre attenti e dedicati alla sicurezza dei bambini e dei soggetti deboli nella circolazione stradale.

Sono attivamente presenti nelle manifestazioni civili, religiose e sportive che si svolgono nel territorio Comunale, concorrono alla vigilanza interna ed esterna dell’area cimiteriale e, con azioni specifiche, al controllo del territorio comunale, segnalano alle forze dell’ordine situazioni di pericolosità o problematiche di qualsiasi tipo relativamente particolare alla viabilità o alla sicurezza dei cittadini, con particolare attenzione alle persone che manifestano maggiori bisogni (disabili, anziani e bambini).

Nell'anno 2010 i Volontari per la Sicurezza di Roveredo in Piano sono stati iscritti nell'elenco Regionale del Friuli Venezia Giulia per le attività previste dal regolamento regionale sui “Volontari per la sicurezza – nel supporto alla sicurezza stradale”.

I Volontari per la Sicurezza di Roveredo in Piano sono consci del ruolo che stanno svolgendo per la sicurezza della comunità roveredana; ruolo che si è concretizzato in diversi riconoscimenti da parte sia dell'Amministrazione Comunale sia del Comandante della Polizia Municipale.

Si invitano i cittadini che intendessero dare la loro disponibilità ed unirsi al Gruppo dei volontari per la sicurezza a contattare  la referente al numero telefonico  333 21 80 074.

Il gruppo si incontra presso la propria sede il martedì alle ore 19.00.

 

Il Gruppo dei Volontari di Vigilanza