ISEE

Cos’è l’ISEE :
L’ISEE è lo strumento di valutazione, attraverso criteri unificati, della situazione economica di chi richiede prestazioni sociali agevolate o l’accesso a condizioni agevolate ai servizi di pubblica utilità.
L’ISEE, quindi, consente alle amministrazioni pubbliche, sulla base delle effettive condizioni economiche dell’interessato e del suo nucleo familiare, di concedere l’accesso a condizioni agevolate a determinati servizi o agevolazioni tariffarie.
La normativa relativa all’ISEE è stata aggiornata dal Decreto Presidente Consiglio dei Ministri n. 159/2013 «Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)», cui ha fatto seguito più recentemente il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del 7 novembre 2014 «Approvazione del modello tipo della Dichiarazione Sostitutiva Unica a fini ISEE, dell'attestazione, nonché delle relative istruzioni per la compilazione ai sensi dell'articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159».
Con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 363 del 29 dicembre 2015, pubblicato nella sezione pubblicità legale del sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sono stati approvati i nuovi modelli ISEE e le relative istruzioni che sostituiscono, a far data dal 01 gennaio 2016, la precedente modulistica. Resta fermo, invece, il precedente modello di attestazione allegato al citato decreto del 7 novembre 2014. (Messaggio INPS N. 7665 DEL 30.12.2015)
Le informazioni richieste per il calcolo ISEE vanno riportate nell’apposita Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e riguardano la composizione del nucleo familiare, la situazione reddituale e il patrimonio mobiliare ed immobiliare di ciascun componente il nucleo familiare.
Come e dove richiedere l’ISEE:
Per effettuare il calcolo ISEE occorre compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).
È possibile presentare la DSU e acquisire l’attestazione ISEE direttamente collegandosi al sito internetwww.inps.it nella sezione “Servizi on-line” – “Servizi per il Cittadino”.
Per accedere al portale ISEE è necessario essere in possesso dello SPID.