Certificazioni Veloci

RILASCIO DI CERTIFICAZIONI CON RICHIESTA A MEZZO LETTERA

E' possibile richiedere a mezzo lettera, telefax, posta elettronica ordinaria con allegata la richiesta in formato PDF firmata digitalmente o Posta Elettronica Certificata, il rilascio di certificazioni anagrafiche (residenza, stato di famiglia, ecc.) e dello stato civile (nascita, matrimonio e morte) allegando la copia di un documento di identità valido.

La domanda viene compilata nel modulo allegato alla presente pagina WEB.

E' IMPORTANTE DICHIARARE L'ESATTO USO PER IL QUALE LA CERTIFICAZIONE VIENE RICHIESTA.

Tutti i certificati sono rilasciati in carta resa legale (con marca da bollo da €. 16,00 + €. 0,52 per diritti di segreteria), inoltre ci sono i casi speciali nei quali ancora è in vigore l'esenzione dal bollo, (aadozione,separazione, divorzio, processo penale ed i documenti previsti dalla legge per dichiarare la successione) in questo caso il costo è di €. 0,26 per diritti di segreteria. L'esenzione viene applicata in base all'uso dichiarato dal richiedente.

SI RICORDA CHE QUANDO IL CERTIFICATO RICHIESTO IN CARTA LIBERA VIENE DESTINATO AD UN USO PER IL QUALE E' PREVISTA LA CARTA DA BOLLO SCATTA IL REATO DI EVASIONE FISCALE A CARICO DEL RICHIEDENTE E DELL'UFFICIO CHE ACCETTA UNA CERTIFICAZIONE FISCALMENTE IRREGOLARE.

E' FATTO DIVIETO DI CONSEGNARE I CERTIFICATI RILASCIATA IN CARTA DA BOLLO AD UFFICI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. SI INVITA A CONSULTARE L'ALLEGATO VADEMECUM.

E' necessario allegare alla richiesta, se fatta a mezzo lettera, oltre al denaro contante sopra citato anche una BUSTA PREINDIRIZZATA AL RICHIEDENTE CON IL FRANCOBOLLO NECESSARIO PER LA SPEDIZIONE. Denaro contante, per la marca da bollo ed i diritti, e busta bollata preindirizzata devono essere fatti pervenire anche da chi effettua la richiesta a mezzo telefax, e posta elettronica.

AUTOCERTIFICAZIONE

In alternativa al rilascio di certificazioni da parte degli uffici comunali e pubblici in genere la legge italiana prevede, dal 1968, che l'interessato autocertifichi stati, qualità personali e fatti.
Qui allegato è possibile trovare un modulo scaricabile relativo all'autocertificazione.

Normativa:
Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445
Articolo 46 (R) - Dichiarazioni sostitutive di certificazioni

1. Sono comprovati con dichiarazioni, anche contestuali all'istanza, sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni i seguenti stati, qualita' personali e fatti:

a) data e il luogo di nascita;
b) residenza;
c) cittadinanza;
d) godimento dei diritti civili e politici;
e) stato di celibe, coniugato, vedovo o stato libero;
f) stato di famiglia;
g) esistenza in vita;
h) nascita del figlio, decesso del coniuge, dell'ascendente o discendente;
i) iscrizione in albi, in elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni;
l) appartenenza a ordini professionali;
m) titolo di studio, esami sostenuti;
n) qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica;
o) situazione reddituale o economica anche ai fini della concessione dei benefici di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali;
p) assolvimento di specifici obblighi contributivi con l'indicazione dell'ammontare corrisposto;
q) possesso e numero del codice fiscale, della partita IVA e di qualsiasi dato presente nell'archivio dell'anagrafe tributaria;
r) stato di disoccupazione;
s) qualità di pensionato e categoria di pensione;
t) qualità di studente;
u) qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili;
v) iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo;
z) tutte le situazioni relative all'adempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio;
aa) di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l'applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;
bb) di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;
cc) qualità di vivenza a carico;
dd) tutti i dati a diretta conoscenza dell'interessato contenuti nei registri dello stato civile;
ee) di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato. (R)